Il passo indica la spaziatura del dente. La corretta scelta del passo assicura la giusta pressione sul dente e l’adeguata capacità di carico della gola. Nella maggior parte delle applicazioni, una lama non dovrebbe avere in presa meno di 3 denti e non più di 25.
Passo singolo
Lame con uniforme spaziatura e forme.
Passo: è la distanza fra le punte dei denti.
Denti per pollice: è il numero di gole in un pollice (25,4 mm).
Passo variabile
Lame con spaziature variabili per ridurre le vibrazioni.
Questo modello unisce passi singoli di denti grandi e piccoli.
Larghezza è la distanza tra il dorso della lama e le punte dei denti.
Spessore è la dimensione minima del dorso lama.
Strada è la distanza totale del disassamento dei denti.
Passo (denti per pollice o TPI) indica la spaziatura del dente.
Tipo di strada è la sequenza dell’alternanza dei denti.
Forme del dente sono combinazioni di spoglie e forma delle gole.
Angolo di spoglia è l’inclinazione della faccia del dente rispetto al pezzo da tagliare. Gli angoli di spoglia sono neutri o positivi.
Tabella dei raggi
La larghezza della lame è misurata dal dorso alle punte dei denti.
Per contornare, usare la lama più larga che possa tagliare il raggio più piccolo del vostro lavoro.
Il passo indica la spaziatura del dente.
La corretta scelta del passo assicura la giusta pressione sul dente e l’adeguata capacità di carico della gola.
Nella maggior parte delle applicazioni, una lama non dovrebbe avere in presa meno di 3 denti e non più di 25.
Questo selettore può essere usato facilmente per trovare il passo corretto per tagliare profilati o tubi.
Scegliere la massima dimensione del pezzo da tagliare sulla scala orizzontale. Quindi verificare sulla colonna verticale lo spessore della parete e troverete sulla tabella il passo consigliato. Per un taglio più veloce, si può usare il passo più grande successivo.
Non è consigliabile usare un passo più fine perché le gole sovraccaricate romperanno i denti.
Taglio a pacco:
• Per tubi tondi raddoppiare lo spessore della parete e trovare il passo corretto.
• Per tubi quadri e rettangolari, considerare la massima distanza da tagliare nel pacco e l’insieme degli spessori.
Metodo di rodaggio
Perché rodare la sega a nastro?
Il procedimento del rodaggio leviga e rinforza i nuovi denti ultra affilati.
Il corretto rodaggio può incrementare la vita del nastro dal 25 al 50%.
Rodare sempre una lama nuova!
Rodaggio lama
1) Tagliare alla velocità consigliata.
2) Dimezzare l’avanzamento (il tempo di taglio sarà doppio).
3) Dopo 20 minuti, aumentare l’avanzamento in modo graduale fino a raggiungere la normale asportazione.
Per assicurarsi la penetrazione sui materiali molto tenaci e incrudenti, sarà necessario applicare una forza di avanzamento superiore ed avere una asportazione maggiore di quanto sopra descritto.
Taglio dopo il rodaggio
Dopo il rodaggio, ed un lasso di tempo più o meno lungo, inizierà un’usura graduale del tagliente.
Questo comporterà un periodico aumento dell’avanzamento per mantenere l’asportazione stabilita.
Quando la lama sarà troppo consumata e l’avanzamento eccessivo il taglio potrà risultare storto.
Selettore velocità nastro